LA CHIAVE PER UNA GUIDA SICURA? CALIBRAZIONE ADAS
Con l'avanzamento delle tecnologie automobilistiche, i (Advanced Driver Assistance Systems) stanno diventando sempre più comuni nelle auto moderne. Questi sistemi sono progettati per migliorare la sicurezza e l'efficienza alla guida, riducendo il rischio di incidenti e supportando il conducente in diverse situazioni. Tuttavia, per funzionare correttamente, molti di questi dispositivi richiedono una calibrazione accurata.
Cosa sono i Sistemi ADAS?
I sistemi ADAS sono un insieme di tecnologie elettroniche che assistono il conducente durante la guida. Questi dispositivi utilizzano sensori, telecamere, radar per rilevare l'ambiente circostante il veicolo e aiutare a prevenire collisioni o migliorare il comfort di guida.
Tipi di Calibrazione ADAS
Esistono due tipi principali di calibrazione per i sistemi ADAS:
-
Calibrazione Statica: Questo tipo di calibrazione viene eseguito in un ambiente controllato, spesso in un'officina. Il veicolo viene posizionato su una piattaforma piana e vengono utilizzati strumenti specifici, per allineare i sensori e le telecamere secondo i parametri del produttore. Questo processo richiede precisione e strumenti specializzati.
-
Calibrazione Dinamica: Questo tipo di calibrazione avviene su strada durante la guida. Il veicolo viene portato a determinate velocità e i sensori si auto-calibrano utilizzando l'ambiente circostante. In alcuni casi, può essere richiesta una combinazione di calibrazione statica e dinamica.
Quando è Necessaria la Calibrazione ADAS?
La calibrazione dei sistemi ADAS è necessaria quando si effettuano interventi che possono influenzare la posizione o l'orientamento dei sensori e delle telecamere. Ecco alcune situazioni tipiche in cui è richiesta una calibrazione sono:
-
Sostituzione del parabrezza: Se il veicolo è dotato di telecamere montate sul parabrezza, come quelle utilizzate per il mantenimento della corsia, la sostituzione del vetro richiede una nuova calibrazione per garantire il corretto funzionamento.
-
Riparazione o sostituzione dei sensori: Quando uno dei sensori radar o delle telecamere viene sostituito o riparato, è necessaria una calibrazione per riallineare il sistema.
-
Incidenti o danni alla carrozzeria: Un impatto può modificare l'allineamento dei sensori, anche se i danni sembrano minori. Una calibrazione è fondamentale per riportare il sistema allo stato originale.
-
Modifiche strutturali: Modifiche all'assetto del veicolo (come la sostituzione delle sospensioni o una regolazione della geometria delle ruote) possono alterare la posizione dei sensori.
-
Aggiornamenti software: In alcuni casi, gli aggiornamenti del software del veicolo possono richiedere una nuova calibrazione dei sistemi ADAS per funzionare con le nuove impostazioni.
La corretta calibrazione dei sistemi ADAS è fondamentale per garantire che il veicolo funzioni in modo sicuro. Se i sensori o le telecamere non sono calibrati correttamente, possono fornire dati errati, che potrebbero compromettere l’efficacia del sistema e aumentare il rischio di incidenti.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere il nostro articolo dedicato ai dispositivi ADAS: ?? https://bit.ly/3TMPgqs
Senza una calibrazione accurata, il conducente potrebbe essere ingannato da un falso senso di sicurezza, con il rischio di compromettere seriamente la sicurezza su strada.